Ad Amaseno le specialità bufaline de La Campanella
“La Campanella - da Tommasotto” dagli anni 70 tradizione, ricerca e qualità Una osteria d'Italia che racconta il territorio e la sua storia. Come si entra ci si trova davanti il grande forno a legna, sempre acceso che investe i sensi con quel calore e odori lontani. Se è veroc che la cultura di un posto si racconta anche attraverso la tavola, alla Campanella si può tastare con mano una parte importante della cultura locale.
Il ristorante pizzeria "La Campanella da Tommasotto" nasce nel 1978 dalla passione per la ristorazione della famiglia Pisterzi. All'inizio, il tutto era affidato all'allegria del papà di Maria Grazia, attuale gestore, Tommasotto mentre ai fornelli si cimentava la mamma Rosina.
Col passare degli anni, Rosina ha ceduto il posto a Maria Grazia che attualmente gestisce e cucina proponendo piatti della tradizione ma anche interessanti rivisitazioni e insoliti accostamenti di sapori. Le specialità della casa spaziano dalle classiche pizze italiane, tutte cotte rigorosamente al forno a legna sempre acceso, fino alle pizze speciali a base di prodotti della filiera bufalina, come la focaccia con rucola, pachino e carpaccio di bufalo. Ma la cucina della Campanella offre molto di piu. I piu curiosi potranno infatti gustare una miriade di preparazioni a base di prodotti della filiera bufalina. Oltre alla mozzarella e ai formaggi che non mancano mai, la chef Maria Grazia propone una serie di piatti a base di carne di bufalo. Dal brasato al cesanese del piglio fino ai classici spezzati alla cacciatora o in umido. Ma anche tagliate di bufalo e arrosti. I piu raffinati potranno cimentarsi invece con le ultime creazioni di Maria Grazia, come il filetto di bufalo su letto di porcini in crosta di pane o ancora sempre filetto ma ripieno con lardo di colonnata e crostini, ma anche fagottini ripieni di pere e gorgozola. La cucina de "La Campanella" non si allontana molto dalle origini e dalla tradizione locale, ma cede comunque il passo alle nuove contaminazioni, a Maria Grazia piace sperimentare mantenendo però ben saldo il legame con il territorio. Ma detto ciò non si può non cedere di fronte al cous cous di bufalo oppure alle classiche verdure saltate in padella, arricchite a fantasia dalla chef a seconda della disponibilità della dispensa. La scelta dei prodotti e la spesa sono un'operazione attenta e giornaliera. La maggior parte dei prodotti viene acquistata in loco dalle aziende locali badando anche a cosa offre la stagione. I prodotti della bufala sono tutti locali, dalle mozzarelle e formaggi del caseificio Stella, alle carni e salumi dell'agricola Lauretti fino a arrivare al gelato della pasticceria Giuliani sempre di Amaseno, vengono acquistati ogni giorno sempre freschi. Per questo è gradita una prenotazione come raccomanda Maria Grazia. In questo periodo, interessanti e gustosi sono tutti gli antipasti di verdure di stagione, dalle classiche melanzane grigliate ai peperoni alla brace fatti direttamente nel forno a legna della pizza. Accompagnati dall'immancabile mozzarella di latte di bufala, dai formaggi e dai salumi di carne di bufalo.
A.L.
Nessun commento:
Posta un commento